sraele sostiene di aver agito per proteggere la comunità drusa, con cui ha relazioni storicamente strette. Il primo ministro Benjamin Netanyahu ha dichiarato: «Stiamo operando per salvare i nostri fratelli drusi»
La sua eventuale discesa in campo sarebbe, senza dubbio, la notizia politica dell'anno. Un terremoto capace di mettere in fermento il centrodestra e riscrivere la mappa dei consensi italiani. Con una sola certezza: in un Paese dove la politica è anche spettacolo, il ritorno di un "Berlusconi" sulla scena cambierebbe tutto
È entrato in vigore il cessate il fuoco tra Iran e Israele, segnando una possibile svolta nella crisi esplosa lo scorso 13 giugno, quando lo Stato ebraico ha lanciato una serie di attacchi contro obiettivi militari nella Repubblica Islamica
Se da una parte la Lega spinge sul terzo mandato – sostenuta in modo trasversale da molti amministratori locali – Forza Italia e parte di Fratelli d’Italia mantengono una posizione più rigida, e sembrano usare lo stallo come leva su altri dossier
l presidente ha confermato la disponibilità a riferire in Consiglio regionale, come richiesto dalle opposizioni, ma ha ribadito che la sua priorità è chiarire tutto nelle sedi competenti: “Lo sto facendo ovunque, ma soprattutto voglio parlare con i magistrati"
L’esercito israeliano ha ritenuto che il programma di arricchimento dell’uranio da parte dell’Iran fosse arrivato a un livello tale da rappresentare una minaccia esistenziale per Israele. A confermare le preoccupazioni è stato anche un rapporto dell’Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica
A darne notizia è lo stesso governatore con un video diffuso sui social: “Per la prima volta nella mia vita ho ricevuto un avviso di garanzia. Mi dicono che fa parte di un’indagine più ampia, che coinvolge più persone”. L’inchiesta, ancora coperta da riserbo, coinvolgerebbe anche un collaboratore di Occhiuto e altre tre persone
La seduta del Senato che ha ratificato il decreto non è stata priva di tensioni. Le opposizioni hanno inscenato una protesta durissima, esplosa dopo le parole del senatore Alberto Balboni (Fratelli d’Italia), presidente della Commissione Affari Costituzionali, che durante il suo intervento ha dichiarato: «Capisco che vogliate stare dalla parte della criminalità»